Biografia
Breve Biografia del Maestro Milo:
Milo Lombardo, nato nel Midi, il 15 Agosto del 1941 a Barletta, città della disfida e dalle architetture medievali, dove il sole bacia il mare, dando forma alla meravigliosa Puglia. Aveva iniziato sin da ragazzo come figurativo classico, memore della frequentazione dell' Accademia del Nudo del Castello Sforzesco di Milano. Milo ha contatti con pittori, con gruppi e tendenze attivi a Milano (Transavanguardia, Kodra, Crippa, Guttuso, Migneco, Fontana – Corrente Treccani, Rognoni, Bueno, Fiume, Sassu, Celiberti, o nella scultura Manzà¹, Messina, Pessina, Terruggi, Pomodoro, ecc..) dove nonostante le influenze e le molteplici ghiotte occasioni di "momento didattico", Milo percorre una sua strada, nel "percorso per se stesso". Non rinuncia a fondere in una potente personalità le varie "lezioni" con le doti native, toccando i massimi vertici del mondo dell'arte Italiana. Milo tiene occhi e orecchie aperti, e in tutte le direzioni, recepisce, assimila, riflette, medita, rimastica, interiorizza, personalizzando. Si definisce un Pittore "Figurativo Moderno Individualista", o "Astrattista Figurativo Moderno" Oggi si trovano nella sua pittura forme riconoscibili e colori un po' astratti e un po' moderni. Essendo un Artista a tutto tondo, il passo nella scultura da collezione e monumentale fu breve tanto che ad oggi il Maestro ha nel suo curriculum oltre 400 personali in Italia ed all'estero e ben 20 monumenti pubblici in Italia. Innumerevoli sono i Musei che hanno voluto nelle proprie collezioni permanenti le sue opere pittoriche e scultoree. Anche i titoli conseguiti nel suo percorso artistico non si contano più, tra i più importanti ricordiamo; l'Ambrogino D'Oro e d'Argento del Comune di Milano nel 1976 per la pittura e la scultura, La Scarpetta D'Oro di Vigevano1976, Primo Premio Jean Bartò 1977 per la pittura e la scultura, La Calderina D'Oro di Paderno Dugnano 1986, Premio Internazionale per i Pugliesi nel Mondo – Bari 1999. Innumerevoli opere scultoree e pittoriche si trovano presso sedi private, fondazioni ed enti pubblici in Italia ed all'Estero.
Ultimi importanti eventi dell'artista:
Sciare Per la Vita Onlus legata alla Campionessa Olimpica e Mondiale Debora Compagnoni con la quale realizzò nel 2010-2011 un importante mostra personale a Bormio per la raccolta fondi per la ricerca contro la leucemia Patrocinata dalla Regione Lombardia e dalla Città di Bormio.
"Il Vecchio e Il Giovane 2011-2015", In collaborazione con l'Associazione Nazionale Le Mappe dei Tesori d'Italia, con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Italiane, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri e di Expo 2015, realizzando ben 15 tappe museali istituzionali nazionali in diversi musei del nord Italia e nelle 12 città aderenti al polo espositivo universale.
Il 2015 Lo ha visto protagonista ufficiale del progetto Container Art per Expo Milano 2015 dal titolo "Nutrire il Pianeta Energia per la Vita" dove ha realizzato sul tema, 12 opere acriliche su tela esposte presso i 12 container espositivi nel cuore delle piazze centrali delle 12 città legate ad Expo oltre ad esporre direttamente in Expo durante i 6 mesi del grande evento mondiale, patrocinato dall'Associazione Nazionale Le Mappe dei Tesori d'Italia, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Italiane, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero degli Affari Esteri, dalle 5 Provincie Lombarde Milano, Pavia, Bergamo, Como, Lecco, Monza e Brianza e dai 7 Comuni Paderno Dugnano, Milano, Rho, Cinisello Balsamo, Saronno, Cesano Maderno, Lurago Marinone legati ad Expo Milano 2015.
Il 2016 è stato invece protagonista dell'importante tappa zero dal titolo "Leonardo da Vinci ed i Contemporanei" presso il prestigioso Palazzo Martinengo di Brescia per 3 mesi espositivi, con l'Alto Patrocinio della Regione Lombardia, La Provincia di Brescia, il Touring Club Italiano, il Museo Santa Giulia e La Navigazione Laghi Lombardia.
Nel 2018 il Maestro partecipa da protagonista alla prima tappa del tour museale istituzionale nazionale ed internazionale dal titolo "Leonardo da Vinci dall'Antico al Moderno" presso le meravigliose Scuderie del Castello Sforza di Vigevano, Patrocinato da MIBAC (Ministero Dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) - Regione Lombardia - Comune di Vigevano Provincia di Pavia - Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 – Io Sostengo Matera 2019 – Ambasciata della Repubblica di Lettonia - 100 Anni dell'Indipendenza della Lettonia – Rete Cultura Vigevano – Museo della Leonardiana – Info Point Lombardia – Dedalo.
Dicembre 2021 il Maestro partecipa con le sue opere d'arte a ben due mostre museali. La prima dal titolo: Sanctus Es – Arte Sacra presso il meraviglioso Museo Palazzo Branda Castiglioni – Castiglione Olona Provincia di Varese dove, con la sua Opera; Omaggio Alla Vergine delle Rocce è protagonista dell'evento d'arte espositiva di 14 opere antiche sacre che omaggiano la Vergine Maria e la nascita di Cristo datate dal 1480 d.c. Al 1750 d.c. Di famosi Maestri Italiani di quei secoli, il tutto Patrocinato dalla Regione Lombardia – Provincia di Varese – Città di Castiglione Olona – Museo della Collegiata per i 600 anni della Basilica – Arcivescovado di Varese – FAI – Associazione MIUFI – Pro Loco di Castiglione Olona – Associazione Culturale Masolino da Panicale. La seconda; dal Titolo: Natale In Arte con 24 opere d'arte dedicate alla bellezza dell'arte e dell'Italia, esposte nella magnifica sede prestigiosa di Villa Cusani Tittoni Traversi creata dal Piermarini nella Città di Desio che diede al Vaticano Papa Pio XI, il tutto Patrocinato da Regione Lombardia – FAI – Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Assessorato Alla Cultura – GAG Associazione Nazionale – MIUFI Associazione Nazionale Italia – Ukraina.
12 Gennaio 2022 il Maestro Milo è stato ricevuto con Udienza Ufficiale a Roma in Vaticano a San Pietro da Sua Santità Papa Francesco, con la presenza del Cardinal Sapienza Reggente della Prefettura della Casa Pontificia e del Vicario Episcopale Don Samuele Pinna; ha donato al Santo Padre l'opera dal titolo: L'abbraccio di 240x150 cm di dimensione in acrilico su tela ora esposta nei Musei Vaticani – Sezione Arte Contemporanea.
Luglio 2022. Nelle magiche sale espositive del Museo Palazzo Branda Castiglioni per i 600 Anni della Collegiata ed i 50°Anni della Pro Loco di Castiglione Olona, il Maestro Milo ha realizzato lo Stendardo Ufficiale del Palio dei Castelli dal titolo "La Fenice", ed allestito la mostra personale dal titolo "I Cardinali" creando un'opera rara ed unica nella sua forma e nella sua tematica oggi esposta presso il Museo MAP e Branda Castiglioni e visionata dalle oltre 45 mila persone che hanno partecipato alla settimana della manifestazione, patrocinata da: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Camera di Commercio Vaerese, Città di Castiglione, Museo della Collegiata, Associazione Culturale Masolino da Panicale. Settembre/Ottobre 2022. Prima tappa museale d'arte dal titolo: Pianeta Blu, presso le magiche sale espositive del Museo Palazzo Branda Castiglioni per i 600 Anni della Collegiata ed i 50°Anni della Pro Loco di Castiglione Olona, il Maestro Milo ha realizzato in questi due anni di blocco causa Covid-19; 80 opere pittoriche ed una scultura in bronzo sull'annosa problematica dei cambiamenti climatici e l'inquinamento degli oceani, esponendo in questa storica sede 20 opere per mostrare ai visitatori il messaggio artistico sul rispetto della natura e come l'uomo deve assolutamente ritornare a rispettare il pianeta. La mostra è stata, patrocinata da: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Camera di Commercio Varese, Città di Castiglione, Museo della Collegiata, Associazione Culturale Masolino da Panicale.